Ogni anno 12 milioni di bambine diventano improvvisamente mogli. Si aggiungono, spesso contro il loro volere, alle file delle oltre 650 milioni di donne nel mondo che si sono sposate prima dei 18 anni. In tutto un quinto della popolazione femminile.” Sono i nuovi sconcertanti dati diffusi dall’Unicef in occasione della settimana di San Valentino del 2017
https://www.unicef.it/doc/7398/8-marzo-delle-bambine-2017.htm
“Nel nostro Paese sono quasi 6 milioni, tra bambini e adulti, le persone che sono o sono state vittime di maltrattamenti durante l’infanzia.”
Sostiene nel 2018 un articolo del Centro Nazionale documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza.
Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia in Italia
In tutto il mondo ci sono tre milioni di persone che ogni anno si mettono in viaggio per fare sesso con un minore. I dati sono dell’Organizzazione mondiale del turismo (Omt).
https://www.osservatoriodiritti.it/2018/03/27/turismo-sessuale-minorile-nel-mondo-italia-ecpat/

Tre gravi problemi di abuso su minori, tre fonti differenti che trattano di diritti d’infanzia e non, tre sconfitte dell’umana civiltà.
“Anime Senza Voce” opera da ormai diversi anni su questi fronti usando l’arte come mezzo di comunicazione forte ed incisivo riguardo a questi argomenti. Organizza eventi espositivi, dibattiti a denuncia supporto e tutela dell’infanzia negata.
Anime Senza Voce è ospite della torre di Castellaro Lagusello per l’evento espositivo ALTA VOCE in agosto, ma ospite ne è soprattutto il messaggio di attenzione e tutela nei confronti dell’infanzia sottoposta ad abuso che vuole proporci.
Le future generazioni sono a noi affidate nello sviluppo e crescita di personalità ed equilibrio, è attraverso le esperienze positive e di crescita intellettiva e sociale che costruiremo le basi delle persone a cui verrà affidato il futuro delle generazioni a venire.
La cronaca ci restituisce notizie di situazioni, condizioni ed eventi che sarebbero difficili da comprendere ed elaborare anche per un adulto solido, figuriamoci per un bambino o un adolescente. Guerre e povertà, ignoranza e prepotenza sono luoghi di terreno fertile per abusi e violenze, quotidiane occasioni di trauma e disagio.
Non è più possibile ignorare il lamento che da queste sacche di disumanità si alza.
“Alta Voce” in torre a Castellaro Lagusello (mn) sarà un amplificatore, un progetto preview del lavoro che “Anime Senza Voce” svolge da diversi anni nel territorio, in attesa dell’evento ufficiale di Ferrara a settembre 2019.
Saranno ospiti della torre alcuni progetti “storici” che hanno segnato il percorso artistico passato di Anime Senza Voce, e artisti nuovi, coinvolti nel progetto espositivo solo per questa occasione.
Proveranno a sensibilizzare i visitatori della Torre di Castellaro, invitandoli a riflettere sulla necessità di intervenire senza timore e dire basta ad omertà, indifferenza e tolleranza.
Sarà un intervento rispettoso delicato ma anche incisivo perché i diritti dell’infanzia sono una priorità per tutti e vanno difesi da tutti ad Alta Voce
Gli artisti esposti provengono dal territorio nazionale e internazionale e provano a porsi da ponte di collegamento comunicativo tra chi ha subito abuso e spettatore, racconteranno delle storie, con la delicatezza e la poetica che solo con l’arte può riproporre.
Alda Baglioni, Antonella Bosio, Luisa Izzillo, Angela Marchetti, Brigitte Oswald, Renata di Palma, Francesco Piraccini, Gentile Polo, Paolo Puddu, Nadia Soardi, Barbara Tisocco, Paola Toffolon.
Fuori manifesto, il progetto congiunto, ancora in corso di sviluppo e qui esposto in anteprima, di Carmen Luzzardi e Beatrice Zanardelli “OPEN” -non voglio vedere-
Il Critico d’arte Benedetta Antonia Salvi introduce gli spettatori alla lettura del progetto, mentre la curatela dell’evento è affidata ad Antonella Bosio
Un sentito ringraziamento agli amministratori del comune di Monzambano, per aver permesso a questa struttura di essere un luogo di arte contemporanea che tratta argomenti di contemporaneità reale, dimostrando che arte è cultura, arte è attualità e arte è veicolo di crescita della collettività.
Vernice venerdì 09/ 08 ore 19.00
Apertura al pubblico: 10/31 agosto 2019
sabato dalle 15.00 alle 19.00 e domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00
